Volantex Ranger 2000 V757-8 2000mm Wingspan EPO FPV Aircraft RC Airplane KIT PNPHPI Racing 1/10 Jumpshot * TF-11 TRANSMITTER 2.4GHZ * 105406Air Hogs Star Wars Telecomando Millennium Falcon R/C 17.8cm Veicolo,Parrot Airborne Cargo Photo MiniDrone - Travis giallo~ Brand Nuovo Factory Sealed,6B30 4CH 6-Axis Gyro 1080P Drone Toys WIFI One Key Return One Key Take Off,Tamiya 1/20 Lotus Tipo 88B Team coraggio 1981-E010Amplificateur de signal fpv 5.8GHz pour hélicoptère avion rc,Shinsei Dale Earnhardt Grand Nazionale Monte Carlo 1:18 Scala Radiocomando AutoDIY 4DOF Robot Arm Claw Holder With Arduino 4pcs Digital Servo,Eachine E58 WIFI FPV 720P 2MP fotocamera PIEGHEVOLE BRACCIO RC Drone Bambini Giocattolo Regalo di Natale ~,RC PLUS CUBE 80 Duo CARICABATTERIA AC/DC 2x 80 Watt Lipo fino a 6s rc-cha-211,Mini Elicottero Radiocomandato Walkera 4 3Q Monorotore 4 Canali 4ch - 2.4 GhzLe-idea idea 7 RC Foldable Quadcopter 720p Wide Angle Camera GPS altitude Hold S,1/16 Scale Traxxas E-Revo Custom Race Car BodySavox SB-2275MG High Voltage Brushless Digital Servo w/ Glitch Buster,CNC FULL METAL front & rear axle per 1/10 RC Axial scx10 Honcho JEEP Crawler CAR,2pcs surpass HOBBY 540 8.5t 4250kv v3 SENSORE MOTORE buerstenloser modifiziers 3h6 ,Racerstar 4068 Brushless Waterproof Sensorless Motor 2050KV 120A ESC For 1/8 CarFIRELAP 1:28 IW05 4x4 DRIFT RC Auto da Corsa Telaio Frame BODY KIT,Vintage Kyosho Rothmans Honda RC Motorcycle Rolling Parts Chassis with RemoteHot Racing Axial SCX10 Rear Axle Transmission Aluminum / Graphite SCX12GR03,Axial XR10 Stage 1 Aluminum Upgrade Kit AX30432,BLADE 4-N-1 FPV ESC, BLHeli: TORRENT 110 FPV / blh04008,DW Hobby T2504 Cloud Dancer Training Plane Balsa Wood 1300mm Wingspan U3H0,Futaba R7006SB 2.4GHz S.Bus 6-Channel FASSTest High-Voltage Full Range Receiver,RC Foldable Drone Wifi Camera Live Video,ARRMA AR390228 BLX3656 3800kV Brushless 4-Pole Motor,SG900S 4CH 6-Axis Gyro 720P RC Drone 2.4Ghz WIFI HOVER DUAL Quadcopter Cameras,High Simulation RC Car Body Shell for AXIAL SCX10 Jeep Wrangler 1/10 RC Car,E097 2.4G 4CH 6-Axis 2MP Quadcopter cool funny GPS Drone mantenimento di altitudine
“C’era una volta” … La fiaba resta un momento alto della vita, che fa ritrovare attorno a simboli e figure da cui apprendere sapienza per la vita. “La chiave d’oro”, per come è collocata nelle varie edizioni delle raccolte di fiabe
dei fratelli Grimm, vuole dare il senso che hanno le fiabe. Una fiaba con cui si è aperto il corso di formazione per insegnanti promosso insieme dall’Istituto comprensivo “Santa Marta-Ciaceri” e dalla Fondazione di comunità Val di Noto e collocato nell’ambiente bello della Casa don Puglisi, partecipato da 70 insegnanti (ma anche questa volta con altre richieste e nella prima sera con tante altre presenze).
Una fiaba, “La chiave d’oro”, che racconta la vita, che deve misurarsi con tanto freddo come accade al protagonista che deve uscire a cercare legna perché c’è freddo e fuori c’è la neve. Una necessità, ha commentato Antonio Sichera (docente di lettere nell’Università di Catania), come le necessità che tutti conosciamo nella vita. Ma dentro questa necessità di apre uno spazio di libertà: il ragazzo decide, in modo un poco illogico, di non tornare a casa e accendere un fuoco. Per questo scava e arriva alla terra, arriva a ciò che sta sotto,
a ciò che è essenziale. E trova un piccolo scrigno: l’essenziale è invisibile agli occhi, l’essenziale è nell’ordine della piccolezza, l’essenziale ci fa ritrovare piccoli. Ed ecco che pensa – meglio “crede” – che, laddove c’è uno scrigno, ci sarà un tesoro e cerca la chiave. La trova: una piccola chiave d’oro. Gira “felicemente” e … la fiaba ci lascia con lo stupore di quello che sarà dentro ma che resta non detto. Perché l’importante è aver creduto e aver trovato la propria chiave, l’importante è ritrovare la fede in un tempo di tanta rassegnazione e la propria via in un tempo di tanto appiattimento. “E così, con i bambini,
impariamo a ricominciare: loro sono i nostri maestri!” – ha concluso Sichera dopo aver fatto vibrare rigo dopo rigo, partendo dal testo tedesco, la fiaba. Ma come sostenere la crescita dei nostri bambini?
“Spegnendo la tv e raccontando le fiabe” – ha detto Marcella Fragapane, esperta in linguaggi artistici e narrativi, da 12 anni presente a Modica in tanti momenti formativi e nel pensare alle feste della città come momenti di crescita. Ha parlato con il cuore, e molti si sono commossi: “Dobbiamo rallentare, dobbiamo chinarsi ai piedi
dei nostri bambini, dobbiamo con loro immedesimarci nelle fiabe e dobbiamo con le fiabe farli crescere nutrendo il cuore, donando l’essenziale e non semplici beni materiali che non danno felicità. Dobbiamo con loro e per loro “esserci”, “occhi negli occhi”. Perché, ancora, le fiabe? Perché tutti i dolori della vita sono più sopportabili se inseriti in una storia, diversamente la vita diventa una sequenza intollerabile di eventi”. E ancora: “Vogliamo adultizzare il bambino mentre noi restiamo infantili, e invece dobbiamo essere adulti e lasciare che il bambino sia se stesso, ci doni la sua meraviglia”. E qui si è inserito, con la sua grande sapienza e autenticità, padre Giovanni Salonia. Che ha focalizzato il suo intervento su quella che è la domanda fondamentale della vita: “Chi siamo noi?”. Sottolineando quanto sia importante l’interrogativo, come siamo ognuno di noi
anzitutto una “domanda”. Perdere la domanda significa perdere la creatività. E cosa vuol dire educare? Aprire strade. E aiutare a comprendere, come tra obbedienza del passato e autonomia moderna, la chiave di volta della vita diventa la relazione. Che nella fiaba diventa la ricerca del fuoco, la ricerca del calore, la ricerca delle relazioni. Che diventano possibile se aiutiamo ogni bambino a collocarsi nel mondo dicendo “Io posso”. Che nella fiaba diventa anche capacità di connessione e impegna tutti (compare un noi nel “dobbiamo attendere” finale) all’attesa, a vivere l’esperienza come
un viaggio e il viaggio della vita come un cammino pieno di esperienze. E è stata per tutti arricchente l’esperienza di un corso di formazione che, come ha detto fin dall’inizio il dirigente, diventa bello perché nasce dal territorio e raccorda scuola e territorio. “Un corso in cui la prima competenza che si impara è la sapienza e serietà della vita, ritrovandosi nel racconto comunità unita (mentre le sintesi dividono”) – ha ancora detto Salonia, e riscoprendo – ha sottolineato Sichera – “la scuola come spazio di mediazione che ci evita di tutto
ridurre a paure che spingono ad affidarsi ad un capo”. Da qui la percezione che, insieme al senso di famiglia e alla comune tensione educativa, momenti come questi rigenerano dal basso la città e il senso vero della politica come ricerca del bene comune, partendo dai piccoli